I social network sono ormai entrati nel nostro quotidiano. Siamo sempre online e sempre connessi, ma ciascuno di noi ha inevitabilmente il suo social preferito, quello che utilizza maggiormente. Ecco, la stessa cosa si può dire anche a livello mondiale: ogni paese ha il suo social network preferito e, dal 2009 Vincos si prende la briga si analizzare i dati per creare una vera e propria mappa mondiale dei social network.
La nuova mappa, aggiornata a gennaio 2017, presenta diverse novità rispetto a quella dello scorso anno. Come possiamo vedere Facebook la fa da padrone quasi ovunque, è infatti il social preferito in 119 paesi su 149 monitorati con ben 1,89 miliardi di utenti mensili. Eppure, rispetto agli anni passati, la piattaforma di Mark Zuckerberg è retrocessa in 9 paesi: è stata sorpassata dalla piattaforma russa Odnoklassniki nata nel 2006 in 5 paesi, da VKontakte in 2 paesi e da LinkedIn in altri 2.
È nell’est in particolare che il gigante di Zuckerberg soffre e il motivo è abbastanza oggettivo: la barriera linguistica del cirillico. Non stupisce anche l’assenza di Facebook dagli schermi cinesi, dove il leader è QZone. Twitter prevale in Giappone dopo che la reale portata rivoluzionaria dello strumento si iniziò a capire solo con il terremoto del 2011, quando la comunicazione a 140 caratteri sostituì i canali classici durante l’emergenza. Da allora i giapponesi non l’hanno più abbandonato.
In fatto di crescita il primato se lo giocano Instagram e LinkedIn. Instagram prevale in sette paesi e LinkedIn in nove. È curioso scoprire che in alcuni stati, come Botwana, Mozambico, Namibia, Iran e Indonesia, prevale l’interesse per Instagram mentre in alcune zone dell’Africa vince LinkedIn. In particolare Instagram è maggiormente diffuso nei paesi in via di sviluppo, o anche sottosviluppati, perché qui si accede al web perlopiù da strumenti mobile ed ecco dunque la tendenza a utilizzare strumenti e canali essenzialmente mobile. In ogni caso Instagram si colloca al secondo posto in 37 paesi, con una crescita macroscopica degli utenti (600 milioni confermati).
L’outsider di questa nuova analisi è Reddit, il forum 2.0, che ha conquistato la seconda posizione in 5 nazioni, tra cui Australia, Canada, Danimarca, Norvegia e Nuova Zelanda. Si tratta di una grande community che consente agli utenti di condividere link, opinioni, contenuti e notizie in tempo reale e quindi di conoscere, mediante un’interfaccia semplice, ciò di cui si parla sul web. Ancora in Italia non è molto conosciuto e usato, vedremo se ci saranno sviluppi nel 2017.
Raccontaci il tuo progetto!
Contattaci i nostri consulenti sono a tua disposizione.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.